Cos'è mola mola?

Mola Mola (Pesce Luna)

Il Mola mola, comunemente noto come pesce luna, è un pesce osseo della famiglia dei Molidae. È uno dei pesci ossei più pesanti al mondo, con una massa media tra i 247 e i 1.000 kg.

Caratteristiche fisiche:

  • Forma: Il corpo è appiattito lateralmente e arrotondato, da cui il nome "mola" (macina di pietra in latino).
  • Pinne: Manca di una vera coda; la pinna dorsale e anale sono estese e vengono utilizzate per la propulsione.
  • Pelle: Spessa, coriacea e priva di squame.
  • Dimensioni: Può raggiungere fino a 3 metri di lunghezza e oltre 2 tonnellate di peso.
  • Colorazione: Varia dal grigio argenteo al marrone, spesso con macchie.

Habitat e Distribuzione:

Il pesce luna si trova in mari temperati e tropicali di tutto il mondo. Predilige le acque aperte, ma può essere avvistato anche vicino alle coste. Per approfondire l'argomento, puoi consultare https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Habitat%20del%20pesce%20luna.

Alimentazione:

Si nutre principalmente di meduse, zooplancton, piccoli pesci e alghe. A causa del basso valore nutrizionale della sua dieta, consuma grandi quantità di cibo. Un ulteriore approfondimento sulla sua dieta è consultabile qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Alimentazione%20del%20pesce%20luna.

Comportamento:

  • Spesso si trova a galleggiare sulla superficie dell'acqua, da cui il nome "pesce luna".
  • È un nuotatore lento e goffo.
  • È noto per prendere il sole in superficie, presumibilmente per riscaldare il corpo dopo immersioni in acque più profonde o per permettere agli uccelli di rimuovere i parassiti. Maggiori dettagli su questo comportamento sono disponibili su: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Comportamento%20del%20pesce%20luna.

Riproduzione:

I pesci luna sono noti per la loro elevata fecondità. Una femmina può deporre fino a 300 milioni di uova in una sola volta. Le larve sono molto piccole e passano attraverso diverse fasi di sviluppo prima di raggiungere la maturità. Per una visione più completa del suo ciclo vitale, visita: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Riproduzione%20del%20pesce%20luna.

Predatori:

I pesci luna adulti hanno pochi predatori, ma i giovani sono vulnerabili a squali, leoni marini e orche.

Stato di Conservazione:

La specie è classificata come "Vulnerabile" dalla IUCN a causa della cattura accidentale nelle reti da pesca e della diminuzione delle fonti di cibo.

Importanza Ecologica:

Il pesce luna svolge un ruolo importante nell'ecosistema marino, contribuendo a controllare le popolazioni di meduse e altri invertebrati.

Curiosità:

  • Il pesce luna è considerato una prelibatezza in alcune parti del mondo, ma la sua carne può contenere neurotossine.
  • È spesso confuso con gli squali a causa della sua pinna dorsale, che può sporgere fuori dall'acqua.
  • E' una specie molto studiata per la sua forma insolita e le sue abitudini di vita.